lunedì 18 marzo 2019

Andando ad Aubagne, invece


Quando mi ci recai nella primavera del 1983, di Aubagne, su cui ho già scritto un gustoso, per me, aneddoto, non ne sapevo molto.

Durante il viaggio da Marsiglia, poco distante, non ebbi, quella volta, il modo di apprezzare o notare molto del paesaggio, anche se era ancora giorno, giorno di primavera, sia perché teso per la spericolata guida del nostro autista, sia perché preso dal conversare dei miei due accompagnatori, imperniato soprattutto su gustosi aneddoti riferiti a Gaston Deferre, sindaco di Marsiglia per più di trent’anni, ed all’epoca lo era ancora, anzi stava per diventare o ridiventare anche ministro.

Arrivati a destinazione, la prima cosa imprevista e simpatica fu che c’era un appuntamento per me con la Giunta Comunale al completo. Mentre ci si attardava ad entrare nel Municipio, notai che quasi in fila indiana sindaco ed assessori salutavano con naturalezza e garbo scambiando baci (sulle guance!) con il vice sindaco, giovane signora elegante, oltrettutto carina: non mi era ancora capitato all’epoca di assistere a tale usanza in pubblico tra autorità, mentre in seguito, invece, ravvisai che almeno sulla Costa Azzurra tra colleghi (uso questo termine in senso largo, che ricomprende anche gli “ospiti” italiani) signore e signorine si attendono in genere il ripetersi di quella gentile consuetudine.

Scambiati i saluti di rito (che io dovetti per la mia parte improvvisare) in una bella sala, per lo più dedita alla celebrazione di matrimoni civili, venni gratificato con il dono di un pezzo pregiato di artigianato locale, una graziosa bambolina di porcellana, bambolina vestita in miniatura in modo tradizionale, vale a dire con gonna bianca a fiori, grembiule rosa, camiciola bianca orlata di pizzo, scialle lilla a fiori bianchi, cuffietta anch’essa adorna di pizzo, cappello di paglia a larga tesa, con un mazzolino di fiori di Provenza nella mano sinistra e con un cestino di altri fiori ed erbe della regione sotto l’altro braccio.

Dopo questo incontro mi vennero mostrate in altre ali del palazzo civico diverse grandi fotografie che testimoniavano un consistente processo di industrializzazione, di cui i miei anfitrioni andavano molto fieri (in termini di occupazione indotta anche dalla politica di quell’Amministrazione, forse anche giustamente). In quel momento pensai che la convivenza tra l’artigianato artistico, di cui la pupeé era un fattivo esempio, e la modernizzazione in corso fosse un fatto compiuto, senonché non ho più avuto l’occasione di valutare l’evolversi della situazione.

Si procedette, poi, alla riunione con emigrati italiani colà residenti, scopo del mio viaggio, dopo la quale, come ho già raccontato, mi toccò in sorte di andare a conoscere in modo inatteso la “mamma dei legionari”…