.JPG) |
Soldano (IM): una vista su Perinaldo
|
"
Verso le ore 18 del 20 andante, in regione collinosa nei pressi di
Camporosso, un agricoltore del luogo, notava la discesa di un piccolo
pallone di gomma colore marrone, attaccato ad un paracadute di tela
bianca. Individuato il posto della caduta, rinveniva, impigliato su di una
pianta di olivo, il pallone predetto, constatando che a questo era
attaccato un piccolo apparecchio costituente parte di radio
trasmittente, contenuto in una scatola di celluloide trasparente di
circa 17 centimetri di lunghezza, dieci di larghezza e cinque di
spessore. La scatola porta impresso su una targhetta di alluminio il
numero 37955 e la sigla R.S.7.H. I militi del Distaccamento di Ventimiglia provvedevano per le indagini del caso..."
così recita una specifica comunicazione fatta nell'ambito della sua
relazione settimanale dal questore di Imperia il 22 maggio 1944 al capo
della polizia della Repubblica di Salò. Qualche storico locale insinua
oggi che si sia trattato di millantato credito da parte del gerarchetto
fascista locale per acquisire meriti agli occhi dei superiori a fronte
dei pericoli corsi. Di sicuro all'epoca nel ponente ligure erano ben al
di là da venire gli
aviolanci
destinati ai patrioti, mentre in linea teorica risulta compatibile ogni
ipotesi di errore tecnico relativa a qualche missione destinata,
invece, al Piemonte.
Racconta Sergio Marcenaro, all’epoca giovane (classe 1931) staffetta partigiana della SAP di Vallecrosia e fratello di Pietro Girò
Gerolamo, importante protagonista del distaccamento Gruppo Sbarchi Vallecrosia, che nella zona tra Soldano, Perinaldo e Baiardo imperversava nella prima metà del 1944 anche
un bandito, forse subito non riconosciuto come tale dai comandi
garibaldini; e che in una certa occasione suo fratello si liberò delle pessime
intenzioni di quel figuro, nel quale si era imbattuto quando era solo e
disarmato, con l’abile stratagemma di simulare con una mano la presenza
di una pistola in una tasca dei pantaloni.
Un recente libro di Giorgio Caudano (con Paolo Veziano, Dietro le linee nemiche. La guerra delle spie al confine italo-francese 1944-1945,
Regione Liguria - Consiglio Regionale, IsrecIm, Fusta editore, 2024)
affronta aspetti inediti, richiamati con chiarezza dal titolo di questo
lavoro: si tratta anche di un'ulteriore occasione per ricordare, dopo
decenni di oblio, la coraggiosa figura del capitano Gino Punzi, al quale il colpo di grazia venne dato su ordine di un graduato dei servizi segreti della Marina tedesca.
Adriano Maini